Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717
info@meriggi.eu
Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717
Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717

Blog di Meriggi - Ville in Brianza

Home Blog Le ville nei set cinematografici: Villa Giovanelli Fogaccia, la “Casa Stregata”

locandina del film la casa stregata

Le ville nei set cinematografici: Villa Giovanelli Fogaccia, la “Casa Stregata”

Di

 Meriggi - Ville in Brianza.

Pubblicato in news il 13 Giugno 2024

Le ville utilizzate nei set cinematografici contribuiscono a creare nel film un’atmosfera unica e indimenticabile .

Dopo aver parlato della villa di James Bond in Skyfall, ritengo doveroso parlare di villa Giovanelli Fogaccia, ovvero della villa d’epoca utilizzata nel film “La casa stregata” , diretto nel 1982 da Bruno Corbucci e con protagonisti Renato Pozzetto e Gloria Guida.

Prima di parlare di villa Giovanelli Fogaccia vediamo, per quei pochi che non conoscono il film, la storia che si racconta nella pellicola.

La Trama di “La casa Stregata”

“La casa stregata” è una commedia che intreccia elementi fantastici e soprannaturali.

La storia ha inizio mille anni prima degli avvenimenti raccontati nel film, quando il cavaliere Giorgiovat e la sua amata Candizza vengono scoperti dalla madre di lei, Anastasia, in un momento di passione.

Anastasia, offesa da questo atteggiamento libertino, li maledice trasformandoli in due statue di sale.

L’incantesimo potrà essere spezzato solo se le reincarnazioni dei due innamorati si incontreranno e uniranno nella stessa stanza dove si trovano le statue durante la prima notte di luna piena dopo mille anni, con l’anima di Candizza che dovrà essere illibata.

Mille anni dopo, il ragionier Giorgio Allegri (Renato Pozzetto), un bancario milanese, si trasferisce a Roma con la fidanzata Candida (Gloria Guida), la suocera Anastasia e l’alano Gaetano.

Giorgio è alla ricerca di una casa e incontra un misterioso individuo (il fantasma di Omar, il fedelissimo servitore saraceno del cavaliere Giorgiovat), che gli offrirà una villa sulla via Appia a un prezzo stracciato.

Inizialmente scettico, Giorgio accetta l’offerta e si trasferisce nella villa, ignaro della sua storia e dei fantasmi che la abitano.

Il fantasma di Omar, possedendo il cane Gaetano, fa di tutto per impedire che Giorgio e Candida consumino la loro relazione prima della notte di luna piena.

Omar utilizza ogni mezzo per disturbare la coppia, provocando situazioni comiche e paradossali.

Tra incidenti durante il matrimonio e scherzi vari, Giorgio cerca disperatamente di avere un momento di intimità con Candida.

Alla fine, il giorno della scadenza dell’incantesimo, Omar interviene per aiutare Giorgio a sventare una rapina in banca, dimostrando le sue buone intenzioni.

A mezzanotte, nella stanza segreta della villa, Giorgio e Candida finalmente rompono l’incantesimo, diventando ricchi e felici grazie a una pioggia di monete d’oro.

Villa Giovanelli Fogaccia: Un Gioiello Architettonico

Villa Giovanelli Fogaccia, situata a Roma lungo via Nazareth, è un esempio significativo di architettura razionalista italiana, progettata da Marcello Piacentini e inaugurata nel 1938 da Re Vittorio Emanuele III di Savoia.

facciata principale della villa Giovanelli Fogaccia

Originariamente commissionata dal conte Piero Fogaccia, la villa divenne residenza della famiglia Giovanelli dopo il matrimonio della contessa Giulia Fogaccia con il principe Giuseppe Giovanelli nel 1939.

La villa è circondata da un vasto parco e presenta una facciata imponente con dettagli architettonici distintivi.

L’architetto Piacentini, nel progettarla, sperimentò un’innovativa concezione di abitazione privata: le sale del soggiorno sono disposte tra il pianterreno rialzato e il primo piano, permettendo di collegare i livelli con una sola rampa di scale.

I pavimenti degli ingressi ospitano due grandi stemmi, tra cui quello dei Farnese e della famiglia Fogaccia.

Un ampio scalone collega le tre hall principali, con pilastri e archi che suddividono le due rampe, creando un raffinato gioco di prospettive.

I portoni alti chiudono l’accesso al cortile e al terrazzo; il salone, di 132 metri quadrati, è senza aperture e ha due sporgenze mentre la sala da pranzo, di 80 metri quadrati, è illuminata da una grande trifora.

Gli interni sono, nemmeno a dirlo, di grandissimo pregio:

Pavimenti in cotto realizzati a Perugia e ceramiche napoletane
Gli artigiani della Valle Seriana hanno lavorato il ferro per inferriate, maniglie e chiavistelli.
Il bagno degli ospiti è in marmo di San Benedetto, con rubinetterie a forma di animali.
Gli stipiti, i portali e i pilastri sono in peperino di Viterbo, inclusi gli stemmi araldici.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la villa fu occupata dalle truppe tedesche ma fu preservata grazie all’intervento degli alleati.

Oggi, Villa Giovanelli Fogaccia è riconosciuta non solo come una residenza privata della famiglia Giovanelli, ma anche come un luogo di grande rilevanza storica, simbolo di eleganza nel panorama culturale romano.

Le ville utilizzate nei film possono diventare luoghi iconici che contribuiscono a creare l’atmosfera e a sviluppare la trama.

La villa utilizzata in “La casa stregata” è un esempio perfetto di come un’ambientazione possa trasformarsi in un personaggio vivo e dinamico, capace di influenzare l’intera narrazione.

Grazie alla sua architettura affascinante e alla sua atmosfera misteriosa, la villa ha contribuito a rendere “La casa stregata” un cult del cinema italiano, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva degli spettatori.

Meriggi Immobiliare – Vendita Ville in Brianza – Contatti

I nostri uffici si trovano a Monza, zona Parco, all’interno del signorile contesto Parco80
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 24 – 20900 – Monza (MB)
Orari: Dal Lunedì al Venerdì : 09.15 – 19.30 Sabato: 09.15 – 13.00.
È gradito l’appuntamento.
Telefono: (+39) 039.23.08.717
Email: info@meriggi.eu

Articoli recenti

  • chiave-antica-su-un-tavolo-di-legnoLa chiave del tempo: quando una villa d’epoca ci ha ricordato il valore delle storie custodite nelle case
  • gerarchia-rappresentata-con-piccoli-blocchi-di-legno-con-omini-disegnati-sopraIl contratto – Parte 21
  • stemma del comune di CamparadaValutare una villa a Camparada: L’arte di definire il giusto prezzo di mercato .
  • valigie-colorate-messe-una-sopra-laltra-vicino-a-una-parete-verde-chiaroTempo di fare un break!
  • Marchio Meriggi Ville in BrianzaMeriggi: Quando un cognome diventa poesia e casa
  • conversation pits in una villa anni 1960Il Fascino Intramontabile dei Conversation Pits
  • piccola-casa-con-accanto-un-cuoreEffetto di dotazione: come la proprietà influenza il valore percepito
  • un-disegno-rappresenta-dei-fogli-di-contratto-visti-con-lente-ingrandimentoIl contratto – Parte 20
  • Villa BalbianelloVilla del Balbianello: da gioiello del Lario a icona del cinema mondiale
  • prato verde con margherite biancheLa Villeggiatura delle famiglie milanesi in Brianza: Dalla nobiltà alla borghesia

Archives

  • 2025 (17)
  • 2024 (22)
  • 2023 (23)
  • 2022 (31)
  • 2021 (37)
  • 2020 (33)
  • 2019 (3)

Tutti gli articoli del blog

Vai all'elenco completo

Agente incaricato alla vendita

Marco Meriggi

Marco Meriggi

Email: info@meriggi.eu
Mobile: 3475509275
Ufficio: 0392308717

Ricerca una villa per località

  • Ville a Agrate Brianza (1)
  • Ville a Airuno (2)
  • Ville a Alzate Brianza (1)
  • Ville a Arcore (6)
  • Ville a Asso (1)
  • Ville a Barzanò (3)
  • Ville a Besana Brianza (6)
  • Ville a Biassono (1)
  • Ville a Briosco (4)
  • Ville a Calolziocorte (3)
  • Ville a Camparada (6)
  • Ville a Caponago (1)
  • Ville a Carnate (2)
  • Ville a Carugate (1)
  • Ville a Casatenovo (11)
  • Ville a Cesano Maderno (1)
  • Ville a Cornate d'Adda (1)
  • Ville a Correzzana (3)
  • Ville a Cusano Milanino (2)
  • Ville a Desio (1)
  • Ville a Lesmo (5)
  • Ville a Lomagna (1)
  • Ville a Missaglia (5)
  • Ville a Monticello Brianza (3)
  • Ville a Oggiono (2)
  • Ville a Olgiate Molgora (2)
  • Ville a Oliveto Lario (1)
  • Ville a Renate (2)
  • Ville a Robbiate (1)
  • Ville a Santa Maria Hoè (1)
  • Ville a Sirtori (1)
  • Ville a Triuggio (1)
  • Ville a Usmate Velate (3)
  • Ville a Verderio (1)
  • Ville a Vimercate (3)

Ville e residenze d’epoca

  • Ville e residenze d'epoca (22)
Meriggi – Ville in Brianza

MERIGGI – VILLE IN BRIANZA

Vendiamo le ville della Brianza. L’esperienza acquisita nel tempo, unita alla particolare attenzione che poniamo nella vendita di ogni singola villa a noi affidata, sono garanzia di un servizio ai massimi livelli in linea con le aspettative della clientela.

CONTATTI

Via A. Ramazzotti, 24
20900 Monza (MB)

0392308717

info@meriggi.eu

MENU

  • Vendere una villa in Brianza
  • Monitoraggio della vendita
  • Valutazione Villa
  • Comprare una villa in Brianza
  • Metodo di vendita
  • Servizi
  • Marketing Immobiliare
  • Consulenza Tecnica
  • Dicono di noi
  • Ville e residenze d’epoca
  • Mappa del sito

© 2020. All rights reserved. - P.IVA 07384030966 - Iscr. REA MB 1876898 - Privacy policy | Cookie policy

Meriggi – Ville in Brianza
  • Login
Hai dimenticato la password?