
Con questo breve articolo speriamo di aiutarti a far chiarezza, indicandoti quali documenti servono per vendere la tua villa indipendente.
Partiamo col dirti che ora non tratteremo dei documenti personali relativi alla parte acquirente e alla parte venditrice utili per stipulare il successivo rogito notarile della villa; di questo parleremo in un prossimo articolo.
In questo momento, iniziamo col chiarire, per i meno addetti ai lavori, che i termini “concludere una vendita” e “stipulare un rogito” potrebbero voler dire la medesima cosa ma, burocraticamente parlando, c’è una sostanziale differenza tra i due concetti.
Concludi la vendita di una villa quando trovi un accordo con l’acquirente che si traduce in una una scrittura preliminare di compravendita e incassi la relativa caparra confirmatoria, con l’intento di andare a sottoscrivere in un futuro il rogito.
Stipulare il rogito notarile per il passaggio di proprietà, diversamente, vuol dire trovarsi davanti al Notaio, firmare l’atto di compravendita e portare a buon fine la vendita della villa.
Fatta questa doverosa distinzione, occupiamoci ora di elencare quali documenti servono subito per vendere la tua villa, che sono, nell’ordine:
- rogito e nota di trascrizione con cui si è divenuti proprietari
- eventuali rogiti e trascrizioni precedenti compreso quello di acquisto del terreno su cui poi è stata costruita la villa
- schede catastali rasterizzate
- estratto di mappa
- certificazione energetica
- visura catastale storica
- tutti i provvedimenti autorizzativi protocollati (licenze, concessioni, condoni, etc.) da quando è stata costruita la villa
- tavole di progetto protocollate
- agibilità
- autorizzazioni rilasciate dagli uffici preposti nel caso di territorio vincolato
In merito alla documentazione urbanistica e catastale della villa da vendere dovrai farla verificare da un tecnico di tua fiducia, così da sincerarti che tutto sia a posto.
Questo è il momento per verificare tutti i documenti, comprese tutte le tavole di progetto, dalla prima all’ultima, così da controllare che la villa, per come la vediamo nella realtà oggi, sia stata costruita fedelmente in tutto e per tutto al progetto e alle eventuali varianti depositate in Comune, verificando che tutte le pratiche siano state chiuse, ovvero che non vi siano provvedimenti in sospeso e che l’agibilità sia stata rilasciata.
Nel caso riscontrassi delle difformità di costruzione diverse da quelle di tolleranza (esempio finestre spostate, portici non previsti, volumi in eccedenza, etc.) dovrai intervenire per sanare il tutto.
Attenzione a due aspetti fondamentali:
- non tutte le difformità si possono sanare
- in caso di sanatoria, a seconda della difformità da sistemare, i tempi tecnici potrebbero essere molto lunghi.
Una cosa importante è da ricordare: in fase di stipula del preliminare di compravendita della villa, dovrai dichiarare e sottoscrivere che l’immobile è conforme alle norme edilizie, urbanistiche e catastali. È proprio per questo motivo che è bene effettuare le verifiche della documentazione per vendere la villa prima di sottoscrivere un preliminare di compravendita.
Dopo potrebbe essere troppo tardi.
Meriggi Immobiliare – Vendita Ville in Brianza – Contatti
I nostri uffici si trovano a Monza, zona Parco, all’interno del signorile contesto Parco80
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 24 20900 – Monza (MB)
Orari: Dal Lunedì al Venerdì : 09.15 – 19.30 Sabato: 09.15 – 13.00.
È gradito l’appuntamento.
Telefono: (+39) 0392308717
Email: info@meriggi.eu