
Oggi parliamo del Certificato di Destinazione Urbanistica, CDU, ovvero il documento rilasciato dagli Uffici Tecnici Comunali che contiene le indicazioni attestanti la destinazione urbanistica di un terreno.
Questo particolare documento è necessario per poter vendere la vostra villa indipendente ? Non sempre lo è, ma andiamo in ordine.
Che informazioni troviamo nel CDU?
Le informazioni che troviamo nel certificato di destinazione urbanistica, tratte dal Piano Urbanistico Comunale, oppure dal Piano Regolatore Generale, e dalle cartine tecniche regionali sono:
- i dati catastali relativi al terreno o alle aree urbane di pertinenza ai fabbricati, ovvero Foglio e Particella catastale
- la destinazione urbanistica, ad esempio se si trova in zona residenziale o agricola,
- i parametri urbanistici come l’indice di fabbricabilità, l’indice del dissesto dei versanti e l’indice di inondabilità.
Quale finalità ha il CDU?
La finalità del certificato è attestare quali interventi possono essere effettivamente realizzati sulla specifica porzione di territorio comunale che subisce il passaggio di proprietà.
Cosa contiene il CDU?
- destinazione d’uso;
- valore dell’indice di edificabilità;
- presenza di vincoli.
Sul terreno riconosciuto dai piani urbanistici come edificabile – ovvero “suscettibile di utilizzazione edificatoria” – potranno essere innalzati fabbricati con indice di edificabilità che rispetti il rapporto metri cubi/metri quadrati ammesso nella zona in cui il terreno si trova.
Il certificato di destinazione urbanistica è fondamentale, dunque, per inquadrare le peculiarità del terreno oggetto di compravendita, comprendendone meglio aspetti che potrebbero influenzarne anche la gestione futura:
- valore attuale sul mercato immobiliare (per un riscontro sulla determinazione del prezzo);
- regime fiscale di riferimento (che varia in relazione alla destinazione d’uso);
- prospettive di trasformazione (interessanti nell’ottica di un’ulteriore vendita).
Quanto costa il CDU?
Il certificato di destinazione urbanistica relativo a un terreno viene rilasciato dal Comune in cui esso si trova; l’importo comprende:
- una parte fissa, cioè l’imposta di bollo pari complessivamente a 32 euro;
- una parte variabile, costituita dai diritti di segreteria (stabiliti in autonomia dall’ente locale).
L’imposta di bollo deve essere versata alla presentazione della richiesta, mentre i diritti di segreteria vengono corrisposti nel momento in cui il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato.
Chi può richiedere il CDU?
La richiesta può essere presentata da:
- proprietario;
- aspirante compratore;
- tecnico incaricato;
- notaio;
- altri soggetti interessati.
A partire dalla data in cui riceve la domanda, il dirigente o, comunque, il funzionario responsabile dell’ufficio preposto, ha 30 giorni di tempo per rilasciare il certificato di destinazione urbanistica.
Dal momento del rilascio Il CDU è valido per un anno; questo termine si riduce se nell’arco dei 12 mesi si verificano cambiamenti nei piani urbanistici comunali, cioè se variano le prescrizioni e i parametri edilizi vigenti al momento del rilascio.
Vendere una villa indipendente, quando serve il certificato di destinazione urbanistica?
Nella compravendita di una Villa in Brianza non è sempre indispensabile produrre tale documento.
È necessario produrlo per tempo al Notaio se:
- il giardino di pertinenza della villa che desideriamo rogitare ha dimensioni maggiori o uguali a 5.000 mq.
- unitamente alla villa che stiamo vendendo, cediamo anche uno o più terreni di qualsiasi metratura che non siano pertinenziali.
Lo staff di Meriggi – Ville in Brianza , con la sua pluriennale esperienza, è a completa disposizione di tutti i proprietari che desiderano vendere la loro villa indipendente con tranquillità e discrezione.
Meriggi Immobiliare – Vendita Ville in Brianza – Contatti
I nostri uffici si trovano a Monza, zona Parco, all’interno del signorile contesto Parco80
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 24 20900 – Monza (MB)
Orari: Dal Lunedì al Venerdì : 09.15 – 19.30 Sabato: 09.15 – 13.00.
È gradito l’appuntamento.
Telefono: (+39) 0392308717
Email: info@meriggi.eu
Fonti:
https://www.visureitalia.com/
https://www.europa-srl.com/
https://www.subito.it/magazine/certificato-di-destinazione-urbanistica-dove-richiederlo-e-costo.html