Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717
info@meriggi.eu
Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717
Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717

Blog di Meriggi - Ville in Brianza

Home Blog Effetto di dotazione: come la proprietà influenza il valore percepito

piccola-casa-con-accanto-un-cuore

Effetto di dotazione: come la proprietà influenza il valore percepito

Di

 Meriggi - Ville in Brianza.

Pubblicato in news il 15 Giugno 2025

In economia comportamentale, uno dei fenomeni più affascinanti che influisce sulle decisioni individuali è l’effetto di dotazione (endowment effect).

Questo concetto descrive la tendenza delle persone ad attribuire un valore maggiore a un bene solo perché lo possiedono, indipendentemente dal suo valore oggettivo.

In un mondo ideale, il valore che attribuiamo agli oggetti dovrebbe essere coerente e razionale.

Tuttavia, la psicologia spesso si intromette nei meccanismi del mercato, dando luogo a distorsioni significative.

Un ambito in cui l’effetto di dotazione ha un impatto particolarmente forte è il mercato immobiliare.

Cos’è l’effetto di dotazione

L’effetto di dotazione è stato formalizzato negli anni ’90 dagli economisti comportamentali Kahneman, Knetsch e Thaler.

Nei loro esperimenti, mostrarono che chi possiede un oggetto tende a valutarlo molto di più rispetto a chi non lo possiede.

In un classico esempio:

Ai partecipanti veniva data una tazza.

Successivamente, veniva chiesto a quanto sarebbero disposti a venderla.

Un altro gruppo, che non aveva ricevuto nulla, doveva invece indicare quanto avrebbe pagato per averla.

Risultato:
chi possedeva già la tazza chiedeva in media più del doppio rispetto a quanto l’altro gruppo era disposto a pagare.

Questo dimostra come il semplice atto di possedere qualcosa modifichi profondamente la nostra percezione del suo valore.

Le cause psicologiche

L’effetto di dotazione è spiegato principalmente da tre meccanismi cognitivi:

Avversione alla perdita:
le persone soffrono di più per una perdita che non per un guadagno equivalente.

Identificazione con il bene:
si crea un legame affettivo con ciò che si possiede.

Status quo bias:
si tende a preferire la situazione attuale, evitando il cambiamento anche se potrebbe essere vantaggioso.

L’effetto di dotazione nel mercato immobiliare

Il settore immobiliare è uno dei casi più evidenti in cui l’effetto di dotazione distorce le decisioni economiche.

I proprietari tendono a sopravvalutare la propria villa solo perché è “loro”, ignorando talvolta valutazioni di mercato o condizioni oggettive dell’immobile.
sagoma-di-una-casa-con-sopra-il-simbolo-euro

Esempi pratici:

Un proprietario di una villa in vendita può rifiutare offerte sensate perché ritiene che la casa “valga di più”, magari per motivi personali (ad esempio: “ci ho cresciuto i miei figli” o “ho speso tanto per ristrutturarla”).

Anche piccoli dettagli, come personalizzazioni estetiche, possono far sembrare la villa più preziosa di quanto in realtà sia per un potenziale acquirente.

Conseguenze economiche:

Prezzi iniziali troppo alti, che scoraggiano gli acquirenti.

Tempi di vendita più lunghi, dovuti all’irrigidimento dei venditori.

Come affrontare il problema

Per superare l’effetto di dotazione nel settore immobiliare, si possono adottare alcune strategie.

Valutazioni professionali indipendenti:
affidarsi a periti o agenzie esperte nella valutazione di ville può aiutare il venditore a vedere il valore della propria villa con maggiore oggettività.

Confronti con vendite simili (comparable sales):
mostrare esempi concreti aiuta a calibrare meglio il prezzo.

Educazione finanziaria e comportamentale:
far conoscere ai venditori stessi l’esistenza di questi bias può aiutarli a prenderne le distanze.

Conclusioni

L’effetto di dotazione dimostra quanto il valore percepito di un bene possa discostarsi dal suo valore reale, influenzando le decisioni economiche in modo non razionale.

Nel mercato immobiliare, questa distorsione può ostacolare la compravendita di immobili, rallentare le trattative e ridurre l’efficienza complessiva del settore.

Comprendere e gestire questo fenomeno non è solo utile per economisti e psicologi, ma rappresenta uno strumento pratico per venditori, acquirenti e professionisti del mercato.

Meriggi Immobiliare – Vendita Ville in Brianza – Contatti

I nostri uffici si trovano a Monza, zona Parco, all’interno del signorile contesto Parco80
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 24 – 20900 – Monza (MB)
Orari: Dal Lunedì al Venerdì : 09.15 – 19.30 Sabato: 09.15 – 13.00.
È gradito l’appuntamento.
Telefono: (+39) 039.23.08.717
Email: info@meriggi.eu

Articoli recenti

  • valigie-colorate-messe-una-sopra-laltra-vicino-a-una-parete-verde-chiaroTempo di fare un break!
  • Marchio Meriggi Ville in BrianzaMeriggi: Quando un cognome diventa poesia e casa
  • conversation pits in una villa anni 1960Il Fascino Intramontabile dei Conversation Pits
  • piccola-casa-con-accanto-un-cuoreEffetto di dotazione: come la proprietà influenza il valore percepito
  • un-disegno-rappresenta-dei-fogli-di-contratto-visti-con-lente-ingrandimentoIl contratto – Parte 20
  • Villa BalbianelloVilla del Balbianello: da gioiello del Lario a icona del cinema mondiale
  • prato verde con margherite biancheLa Villeggiatura delle famiglie milanesi in Brianza: Dalla nobiltà alla borghesia
  • mani-di-anziani-che-si-stringonoUna villa, due mondi, una scelta di valore.
  • casa-disegnata-in-3D-sopra-i-palmi-delle-mani-di-un-agente-immobiliareAgenzia immobiliare per vendere una villa
  • pennino-di-una-stilografica-che-firma-un-foglioIl contratto – Parte 19

Archives

  • 2025 (14)
  • 2024 (22)
  • 2023 (23)
  • 2022 (31)
  • 2021 (37)
  • 2020 (33)
  • 2019 (3)

Tutti gli articoli del blog

Vai all'elenco completo

Agente incaricato alla vendita

Marco Meriggi

Marco Meriggi

Email: info@meriggi.eu
Mobile: 3475509275
Ufficio: 0392308717

Ricerca una villa per località

  • Ville a Agrate Brianza (1)
  • Ville a Airuno (1)
  • Ville a Alzate Brianza (1)
  • Ville a Arcore (5)
  • Ville a Barzanò (3)
  • Ville a Besana Brianza (6)
  • Ville a Biassono (1)
  • Ville a Briosco (4)
  • Ville a Calolziocorte (3)
  • Ville a Camparada (6)
  • Ville a Caponago (1)
  • Ville a Carnate (2)
  • Ville a Carugate (1)
  • Ville a Casatenovo (11)
  • Ville a Cesano Maderno (1)
  • Ville a Cornate d'Adda (1)
  • Ville a Correzzana (3)
  • Ville a Cusano Milanino (2)
  • Ville a Desio (1)
  • Ville a Lesmo (5)
  • Ville a Lomagna (1)
  • Ville a Missaglia (5)
  • Ville a Monticello Brianza (3)
  • Ville a Oggiono (2)
  • Ville a Olgiate Molgora (2)
  • Ville a Oliveto Lario (1)
  • Ville a Renate (2)
  • Ville a Robbiate (1)
  • Ville a Santa Maria Hoè (1)
  • Ville a Sirtori (1)
  • Ville a Triuggio (1)
  • Ville a Usmate Velate (3)
  • Ville a Verderio (1)
  • Ville a Vimercate (3)

Ville e residenze d’epoca

  • Ville e residenze d'epoca (20)
Meriggi – Ville in Brianza

MERIGGI – VILLE IN BRIANZA

Vendiamo le ville della Brianza. L’esperienza acquisita nel tempo, unita alla particolare attenzione che poniamo nella vendita di ogni singola villa a noi affidata, sono garanzia di un servizio ai massimi livelli in linea con le aspettative della clientela.

CONTATTI

Via A. Ramazzotti, 24
20900 Monza (MB)

0392308717

info@meriggi.eu

MENU

  • Vendere una villa in Brianza
  • Monitoraggio della vendita
  • Valutazione Villa
  • Comprare una villa in Brianza
  • Metodo di vendita
  • Servizi
  • Marketing Immobiliare
  • Consulenza Tecnica
  • Dicono di noi
  • Ville e residenze d’epoca
  • Mappa del sito

© 2020. All rights reserved. - P.IVA 07384030966 - Iscr. REA MB 1876898 - Privacy policy | Cookie policy

Meriggi – Ville in Brianza
  • Login
Hai dimenticato la password?