
Esiste realmente l’errore? Chiaro che se causiamo danno ad altri, anche involontariamente, siamo di fronte ad un errore.
E’ pensabile una vita nella quale non esista errore, almeno nel senso classico del termine? Le risposte a queste domande potrebbero essere più di una.
Fare della filosofia spicciola, giudicare senza capire è alquanto facile.
Forse, per individuare una via che ci porti a considerazioni un poco lungimiranti, dobbiamo rivalutare ciò che intendiamo per “errore”.
Da un certo punto di vista, possiamo dire che non passa un giorno della nostra vita nel quale non commettiamo errori, se per errore intendiamo qualcosa che vorremmo, con tutte le nostre forze, fare meglio.
La discriminante per capire qualcosa in più circa il senso dell’errore è, forse, proprio questa: entrare nell’ottica del miglioramento continuo della nostra vita. In tal senso, allora, l’errore è “necessario” per capire, è necessario per fare un passaggio successivo verso la crescita. E visto che nulla rimane immutato in questo universo, meglio pensare che anche noi possiamo errare, capire, cambiare e migliorare noi stessi.
Certo, occorrono capacità di ascolto e fiducia nel genere umano per ampliare lo spazio interiore della nostra comprensione. E’ come dire che per diventare più grandi, dobbiamo imparare a creare maggior spazio vuoto dentro di noi, spazio vuoto per accogliere il nuovo.
Dopo questa breve introduzione, oggi vorrei soffermarmi brevemente su alcune considerazioni circa l’errore in ambito professionale. Commettere un passo falso, nel lavoro come nella vita, può capitare a tutti, anche ai migliori. Le persone perfette non esistono.
Credo che l’importante sia ammettere subito (in primis a noi stessi) il nostro sbaglio. Se il rapporto con il cliente o con un nostro collaboratore è basato sulla fiducia e l’onestà, l’ammettere uno sbaglio non compromette di certo il rapporto. Anzi, nella mia esperienza, può renderlo ancora più saldo.
Imparare dai propri sbagli, come dicevamo, è veramente importante per crescere, anche professionalmente.
C’è una frase nota di Oscar Wilde che recita: “L’esperienza è il nome che diamo ai nostri errori”. Leggendo questa citazione, dopo quasi 30 anni di lavoro e molti errori commessi, non posso che essere d’accordo con lui.
Certamente ora, con l’esperienza acquisita, risulta tutto più semplice e questo è di grande aiuto per agire con maggiore fluidità e per dare sicurezza alla clientela. Tuttavia la possibilità dell’imperfezione è sempre in agguato! Ed anche quella del miglioramento, mi vien da dire.
Meriggi Immobiliare – Vendita Ville in Brianza – Contatti
I nostri uffici si trovano a Monza, zona Parco, all’interno del signorile contesto Parco80
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 24 20900 – Monza (MB)
Orari: Dal Lunedì al Venerdì : 09.15 – 19.30 Sabato: 09.15 – 13.00.
È gradito l’appuntamento.
Telefono: (+39) 0392308717
Email: info@meriggi.eu