Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717
info@meriggi.eu
Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717
Meriggi - Ville in Brianza

Vendita ville in Brianza

  • Chi siamo
  • Ville in vendita
  • Ville vendute
  • Dicono di noi
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
0392308717

Blog di Meriggi - Ville in Brianza

Home Blog Il contratto – parte 5

mano con una penna firma un foglio

Il contratto – parte 5

Di

 Meriggi - Ville in Brianza.

Pubblicato in news il 20 Luglio 2022

Dopo aver esaminato gli elementi essenziali del contratto, senza i quali il negozio è nullo, vediamo ora gli elementi accidentali del contratto cioè quegli elementi che le parti sono libere di apporre, oppure no, al loro contratto.

Ricordiamo che specialmente la condizione ed il modo servono per attribuire rilevanza giuridica a motivi che rivestono particolare importanza per i soggetti contraenti.

Tali motivi infatti, se venissero dedotti in condizione, esulano dalla sfera interna del soggetto ed entrano a far parte del contenuto del contratto.

scritta termini e condizioni in inglese

La condizione

La condizione è un avvenimento futuro ed incerto dal quale le parti fanno dipendere la produzione degli effetti del negozio a cui la condizione è apposta, oppure l’eliminazione degli effetti che il contratto ha già prodotto.

Dalla definizione data risulta che la condizione può essere di due specie.

E’ sospensiva se da essa dipende l’efficacia del contratto; per esempio: mi impegno ad acquistare questo terreno a condizione che intervenga una variante al piano regolatore che lo renda edificabile.

In questo caso io non acquisterò il terreno se prima non si verificherà l’avvenimento futuro ed incerto che è il conseguimento della possibilità edificatoria.

La condizione è invece risolutiva se da essa dipende l’eliminazione degli effetti del negozio; per esempio: io acquisto sin da ora il terreno, che quindi diventa mio ed entra nel mio patrimonio, ma se entro un anno non si sarà ottenuta una variante al piano regolatore che lo renda edificabile ecco che l’acquisto deve intendersi come non fatto e quindi io dovrò restituire il bene, avendo diritto alla restituzione di quanto ho pagato.

Un altro esempio della condizione risolutiva è il patto di riscatto incluso in una vendita.

Diverse sono le conseguenze che derivano anche per il mediatore che abbia messo in contatto le parti ai fini della stipulazione di un contratto sottoposto a condizione.

Nel caso di condizione sospensiva, poiché come abbiamo visto il contratto non produce i suoi effetti finché non si sia verificato l’avvenimento futuro ed incerto dedotto dalle parti, il mediatore avrà diritto alla provvigione soltanto nel momento in cui il contratto potrà produrre tutti i suoi effetti.

Nel caso invece di condizione risolutiva, poiché il contratto produce subito i suoi effetti, il mediatore avrà diritto immediatamente alla sua provvigione, diritto che non viene meno neanche nel caso in cui si sia verificata la condizione risolutiva.

La condizione è illecita quando è contraria a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume.

Il termine

Il termine consiste in un avvenimento futuro e certo a partire dal quale, o fino al quale, debbono prodursi gli effetti del negozio.

Nel primo caso avremo un termine iniziale, nel secondo un termine finale.

Il termine differisce dalla condizione per il carattere di certezza del verificarsi dell’avvenimento; tuttavia il termine può essere determinato (esempio: il contratto produrrà i suoi effetti a partire dal giorno …) oppure può essere indeterminato (esempio: il contratto produrrà i suoi effetti il giorno della mia morte).

Durante la pendenza del termine il diritto non può essere esercitato proprio perché le parti hanno deciso di differirne l’esercizio in un memento successivo.

Tuttavia, se una delle parti adempie alla sua prestazione, non può ripetere quanto abbia pagato, ossia non può chiedere la restituzione di quanto ha pagato perché tanto avrebbe dovuto comunque adempiere la sua prestazione successivamente.

Il modo

Il modo consiste in una limitazione che viene apposta ad una liberalità (cioè ad un atto di donazione o ad una istituzione di erede) allo scopo di limitarla.

Tale limitazione può consistere in un obbligo di dare, ad esempio: ti istituisco erede con l’obbligo di dare 10.000 euro all’anno ai poveri.

Oppure può consistere in un modo di fare, ad esempio: ti dono questo immobile con l’obbligo di costruire un ospedale.

Viceversa può consistere in un obbligo di non fare, ad esempio: ti lascio in eredità questo immobile con l’obbligo di non abbattere la fontana che si trova in giardino.

 

Meriggi Immobiliare – Vendita Ville in Brianza – Contatti

I nostri uffici si trovano a Monza, zona Parco, all’interno del signorile contesto Parco80
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 24 – 20900 – Monza (MB)
Orari: Dal Lunedì al Venerdì : 09.15 – 19.30 Sabato: 09.15 – 13.00.
È gradito l’appuntamento.
Telefono: (+39) 039.23.08.717
Email: info@meriggi.eu

Articoli recenti

  • valigie-colorate-messe-una-sopra-laltra-vicino-a-una-parete-verde-chiaroTempo di fare un break!
  • Marchio Meriggi Ville in BrianzaMeriggi: Quando un cognome diventa poesia e casa
  • conversation pits in una villa anni 1960Il Fascino Intramontabile dei Conversation Pits
  • piccola-casa-con-accanto-un-cuoreEffetto di dotazione: come la proprietà influenza il valore percepito
  • un-disegno-rappresenta-dei-fogli-di-contratto-visti-con-lente-ingrandimentoIl contratto – Parte 20
  • Villa BalbianelloVilla del Balbianello: da gioiello del Lario a icona del cinema mondiale
  • prato verde con margherite biancheLa Villeggiatura delle famiglie milanesi in Brianza: Dalla nobiltà alla borghesia
  • mani-di-anziani-che-si-stringonoUna villa, due mondi, una scelta di valore.
  • casa-disegnata-in-3D-sopra-i-palmi-delle-mani-di-un-agente-immobiliareAgenzia immobiliare per vendere una villa
  • pennino-di-una-stilografica-che-firma-un-foglioIl contratto – Parte 19

Archives

  • 2025 (14)
  • 2024 (22)
  • 2023 (23)
  • 2022 (31)
  • 2021 (37)
  • 2020 (33)
  • 2019 (3)

Tutti gli articoli del blog

Vai all'elenco completo

Agente incaricato alla vendita

Marco Meriggi

Marco Meriggi

Email: info@meriggi.eu
Mobile: 3475509275
Ufficio: 0392308717

Ricerca una villa per località

  • Ville a Agrate Brianza (1)
  • Ville a Airuno (1)
  • Ville a Alzate Brianza (1)
  • Ville a Arcore (5)
  • Ville a Barzanò (3)
  • Ville a Besana Brianza (6)
  • Ville a Biassono (1)
  • Ville a Briosco (4)
  • Ville a Calolziocorte (3)
  • Ville a Camparada (6)
  • Ville a Caponago (1)
  • Ville a Carnate (2)
  • Ville a Carugate (1)
  • Ville a Casatenovo (11)
  • Ville a Cesano Maderno (1)
  • Ville a Cornate d'Adda (1)
  • Ville a Correzzana (3)
  • Ville a Cusano Milanino (2)
  • Ville a Desio (1)
  • Ville a Lesmo (5)
  • Ville a Lomagna (1)
  • Ville a Missaglia (5)
  • Ville a Monticello Brianza (3)
  • Ville a Oggiono (2)
  • Ville a Olgiate Molgora (2)
  • Ville a Oliveto Lario (1)
  • Ville a Renate (2)
  • Ville a Robbiate (1)
  • Ville a Santa Maria Hoè (1)
  • Ville a Sirtori (1)
  • Ville a Triuggio (1)
  • Ville a Usmate Velate (3)
  • Ville a Verderio (1)
  • Ville a Vimercate (3)

Ville e residenze d’epoca

  • Ville e residenze d'epoca (20)
Meriggi – Ville in Brianza

MERIGGI – VILLE IN BRIANZA

Vendiamo le ville della Brianza. L’esperienza acquisita nel tempo, unita alla particolare attenzione che poniamo nella vendita di ogni singola villa a noi affidata, sono garanzia di un servizio ai massimi livelli in linea con le aspettative della clientela.

CONTATTI

Via A. Ramazzotti, 24
20900 Monza (MB)

0392308717

info@meriggi.eu

MENU

  • Vendere una villa in Brianza
  • Monitoraggio della vendita
  • Valutazione Villa
  • Comprare una villa in Brianza
  • Metodo di vendita
  • Servizi
  • Marketing Immobiliare
  • Consulenza Tecnica
  • Dicono di noi
  • Ville e residenze d’epoca
  • Mappa del sito

© 2020. All rights reserved. - P.IVA 07384030966 - Iscr. REA MB 1876898 - Privacy policy | Cookie policy

Meriggi – Ville in Brianza
  • Login
Hai dimenticato la password?