
Dopo avervi parlato della villa più grande del mondo, oggi spendiamo qualche minuto spensierato per parlarvi di una villa molto particolare: “la Villa delle Streghe”.
Conosciuta anche come “la casa rossa” , si trova a Cortenova in provincia di Lecco e, a quanto si dice, sembra essere uno dei luoghi più spaventosi d’ Italia. Guardandola esternamente si possono immaginare i racconti che aleggiano attorno a questa antica dimora. Quel che rimane del caratteristico color rosso presente sulle facciate contribuisce a renderla ancor più inquietante.
In effetti, il suo aspetto esteriore, fatto di pareti scrostate, finestre sfondate, graffiti sui muri e resti di bivacchi notturni, potrebbe trarre in inganno. In realtà, la sua vera storia non ha niente a che vedere coi fantasmi: Villa De Vecchi è un luogo della memoria per i redenti della valle ed anche uno degli elementi di maggior pregio architettonico della zona.
Da molti anni è in totale abbandono e le voci che si sentono sul suo conto sono svariate: c’è quella che narra del lamento di donna che si sente durante le notti del solstizio d’estate e d’inverno, quella che racconta del suono di un pianoforte che nelle ore notturne si sente provenire dal salone, altre che raccontano di fantasmi e presenze soprannaturali .
Di certo c’è la sua storia.
La villa fu costruita tra il 1854 ed il 1858 per volere del Conte Felice de Vecchi che incaricò l’architetto Alessandro Sidoli per il progetto. Il risultato dell’opera realizzata dal giovane architetto fu una meravigliosa villa caratterizzata da contaminazioni architettoniche bulgare e moresche, con un grande parco a farne da contorno.
Il conte arredò i tre piani della sontuosa dimora di arredi provenienti da varie parti del mondo perché, nel suo intento, doveva essere una villa meravigliosa.
Fu abbandonata nel 1938 e nel 1959 gli eredi del conte la cedettero alla famiglia dei Medici di Marignano che, a loro volta la vendettero negli anni ’80 ad un gruppo di imprenditori della zona.
Purtroppo a quanto sembra sarà impossibile riportare la villa ai fasti di un tempo poiché i costi preventivati per il suo recupero sono a dir poco proibitivi e, cosa non meno importante, il pericolo idrogeologico stabilito recentemente dagli enti preposti sulla parete della limitrofa montagna ha bloccato ogni possibile restauro. Nel 2012 si mobilitò anche il FAI, il Fondo ambiente italiano. Anche in quella circostanza, tuttavia, l’opera di sensibilizzazione si arenò di fronte ai costi del piano di riqualificazione: circa sei milioni di euro.
Meriggi Immobiliare – Vendita Ville in Brianza – Contatti
I nostri uffici si trovano a Monza, zona Parco, all’interno del signorile contesto Parco80
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 24 20900 – Monza (MB)
Orari: Dal Lunedì al Venerdì : 09.15 – 19.30 Sabato: 09.15 – 13.00.
È gradito l’appuntamento.
Telefono: (+39) 0392308717
Email: info@meriggi.eu