La Villa di Don Vito Corleone ne “Il Padrino”: Un’Icona del Cinema e della Storia
Proseguendo con i nostri articoli legati alle ville utilizzate sui set cinematografici, lasciandoci alle spalle la villa del film “la casa stregata”, è ora doveroso parlare della villa utilizzata nel celebre film Il Padrino (1972), diretto da Francis Ford Coppola.
La villa di Don Vito Corleone è diventata uno dei luoghi più iconici della storia del cinema.
La residenza del capofamiglia mafioso, interpretato da Marlon Brando, rappresenta un simbolo di potere, tradizione e famiglia.
Ma dove si trova questa villa e quali sono le sue caratteristiche?
Dove si trova la villa
L’edificio che ha rappresentato la dimora del padrino nella pellicola è, in realtà, una vera casa privata, conosciuta come La Casa Corleone.
La villa di Don Vito Corleone è situata al 110 Longfellow Road, nella città di South Ozone Park, Queens, un quartiere che ha mantenuto, nonostante gli anni, il suo fascino di località benestante e in gran parte residenziale.
La villa, che ha rappresentato la casa del potente Don Corleone, ha contribuito a creare un’atmosfera di lusso e mistero, diventando uno dei luoghi più riconoscibili della saga di Il Padrino.
Caratteristiche della Villa
La villa che ha ospitato le riprese del film è una grande residenza di stile classico, con una facciata imponente, una grande scalinata d’ingresso e un ampio giardino che circonda la proprietà.
Gli interni, pur non essendo mostrati in modo dettagliato nella pellicola, sono caratterizzati da arredi eleganti e lussuosi, tipici di una famiglia potente come quella dei Corleone.
Il giardino che circonda la villa è particolarmente famoso per la scena iniziale del film, in cui il film inizia con il matrimonio della figlia di Don Vito, Connie Corleone.
Il paesaggio bucolico e la grandezza dell’edificio esprimono la ricchezza della famiglia, ma anche una sorta di austerità e solennità che si riflette nella personalità del protagonista.
La villa è circondata da un recinto e da ampi spazi verdi, creando un contrasto tra la serenità della vita privata di Corleone e la violenza che si cela dietro le sue azioni.
La Significatività della Villa
Nel film, la villa di Don Vito Corleone non è solo una residenza, ma un simbolo del potere, della lealtà e della famiglia.
È qui che si svolgono alcune delle scene più significative.
La villa, come luogo fisico, incarna l’opulenza della famiglia Corleone, ma anche la sua solitudine, con un’atmosfera tesa che pervade l’intera residenza.
Questa villa ha contribuito in maniera determinante a rafforzare il mito del Padrino, facendola diventare non solo un luogo di riprese cinematografiche, ma una vera e propria meta di pellegrinaggio per i fan della saga.
Conclusioni
La villa di Don Vito Corleone non è solo una casa: è un simbolo della potenza, delle tradizioni e dei legami di famiglia che permeano la storia di Il Padrino.
Situata a Long Island, è diventata uno dei luoghi più iconici del cinema mondiale.
Ancora oggi, chi visita questa dimora può percepire, anche solo attraverso la sua estetica, l’atmosfera che ha contribuito a fare di Il Padrino un capolavoro senza tempo.
Meriggi Immobiliare – Vendita Ville in Brianza – Contatti
I nostri uffici si trovano a Monza, zona Parco, all’interno del signorile contesto Parco80
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 24 – 20900 – Monza (MB)
Orari: Dal Lunedì al Venerdì : 09.15 – 19.30 Sabato: 09.15 – 13.00.
È gradito l’appuntamento.
Telefono: (+39) 039.23.08.717
Email: info@meriggi.eu